Il lavoro di oltre 50 Vignaioli che uniscono Storia, Tradizione, Innovazione, dai Vigneti ai Vini.
Il Territorio rappresenta tutto questo e VITUS lo esprime.
Le Nostre Radici
Vitus-Vignaioli Tuscolani
Un altro punto di riferimento molto importante è la città di Frascati, che dà origine alla denominazione dei nostri vini bianchi DOP. Frascati è da sempre una città che ha ospitato Cultura e Nobiltà nota per il suo bel vivere, tappa del Gran Tour d’Italia tra il 1500 e il1700 e dimora di alcune delle più importanti famiglie nobiliari romane delle quali rimangono le splendide Ville tuscolane.
Immaginate che in questa zona si coltiva la vite da più di 2500 anni!
Testimonianze della Malvasia Puntinata si trovano nel “De Agricolturae” di Catone e negli scritti dell’imperatore Commodo.
Parte dei vigneti coltivati dai vignaioli tuscolani ricadono nel comune di Roma, caratteristica questa che consente loro l’utilizzo del termine “calssico” sull’etichetta del Selcerossa.
La Nostra Missione
Vogliamo valorizzare i frutti del nostro lavoro.
Siamo stati protagonisti e abbiamo contribuito alla nascita del vino moderno in questa zona alla fine della seconda guerra mondiale.
Molti di noi sono stati tra i fondatori del Consorzio Tutela Vini Frascati.
Con i nostri 120 ettari di vigneto, dislocati in tutti i cinque i comuni della DOP Frascati, vogliamo realizzare un progetto di sviluppo e valorizzazione affermando i Vini di Roma.
La Nostra Famiglia
Molte di queste famiglie coltivano qui la vite dal 1800.
I nostri vigneti illuminati da Roma vengono coltivati in un progetto all’insegna della qualità e danno vita a vini d’eccellenza alle pendici del Vulcano Lazio.
In ogni goccia di vino Vitus scorre la linfa di Leggende, Eroi, Papi, Artisti, Contadini e della nostra Civiltà.
.....
Il nostro Project Manager è Mauro De Angelis che è stato presidente del Consorzio Enologico Frascati per 8 anni dal 2008 al 2016.
Ed il nostro capo cantina è Lorenzo Costantini, uno degli enologi italiani di maggior successo.
Vogliamo trasmettere tutto questo attraverso vini che nascono dall’incontro della sapienza umana e dei migliori frutti di questo storico Patrimonio.